Via Margutta, «debuttano» le nuove luminarie in una delle strade simbolo del Centro

Il Corriere della Sera

2023

Le luminarie con i nomi di 50 personaggi divenuti leggendaarricchiscono di atmosfera le vie del cuore di Roma, si passeggerà «illuminati»da Picasso, Sordi, Canova, Zeffirelli, Fellini, Morante, Pascarella, Valadier etanti altri

 

Via Margutta, «debuttano» le nuove luminarie in una dellestrade simbolo del Centro

Appuntamento del 6 dicembre per «The stars of via Margutta»:debuttano le luci dell’iconica strada. Le luminarie con i nomi di 50 personaggidivenuti leggenda arricchiscono di atmosfera le vie del cuore di Roma, sipasseggerà «illuminati» da Picasso, Sordi, Canova, Zeffirelli, Fellini,Morante, Pascarella, Valadier e tanti altri. In esposizione due presepi storiciconcessi dai maestri dell’arte presepiale, autori del presepe della CappellaSistina, il panettone di Iginio Massari e brindisi con il Merlettaie Brutvarietà Pecorino.

In stile tutto italiano con la cura ai dettagli,l’associazione Internazionale Via Margutta ha organizzato l’inaugurazionedell’istallazione luminosa che accompagnerà il Natale 2023 dei romani e deivisitatori della città. Il 6 dicembre, presso Il Margutta Veggy Food &Art  si darà il via all’accensione delleluminarie con i rappresentanti dell’istituzioni capitoline, i residenti, i  referenti delle varie attività commercialidella via e i cittadini, un evento open. L’iniziativa è patrocinata dallaPresidenza della Commissione, Cultura, Scienza e Istruzione della Camera deiDeputati.

«Sarà per molti, romani e turisti, un’emozione e unascoperta sapere che i cinquanta nomi individuati per il Natale 2023, sono solouna piccola parte delle bellissime personalità che hanno popolato questa stradaunica e ineguagliabile - dichiara Alberto Moncada, Presidente dell’AssociazioneInternazionale di Via Margutta, il progetto che si sviluppa per tutta lapasseggiata di Via Margutta e le sue attigue strade: Via Alibert, Vicolodell’Orto di Napoli e Vicolo del Babuino, prevede infatti per i prossimi annil’inserimento di tutti gli altri e prestigiosi nominativi che hanno reso famosaVia Margutta nel mondo».

Le scritte lucenti con dimensioni di tre metri sono staterealizzate con tubi al neon color oro, collocate tra i palazzetti e sono i nomidei vari artisti, poeti, scrittori e musicisti e personalità del cinema chenella mitica strada hanno vissuto e operato nel corso nei vari secoli. Nel puroclima natalizio non potevano mancare i presepi e sono stati scelti due artistinoti dell’arte presepiale: Giuseppe Passeri ed Eva Maria Antulov gli stessi cheogni anno si prendono cura del presepe artistico della Cappella Sistina inVaticano. I personaggi e pastori che li compongono hanno un’altezza di 40 cmcon i particolari della testa, mani e piedi sono in terra cotta, gli abiti,sono in pura seta proveniente dall'India, cuciti a mano con stoffe pregiate epassamanerie in parte dorate provenienti da varie parti del mondo. I presepisono esposti, ed è possibile ammirarli, nei pressi della Fontana degli Artistie accanto alla residenza di Federico Fellini.

All’evento non poteva mancare il supporto della culturaenogastronomica italiana che completa il quadro della serata. A presentare lasua «opera d’arte» il maestro e pastry chef Igino Massari con il panettoneartigianale ispirato alla tradizione. Ad innaffiare il lievitato natalizio,offerto in degustazione, il vino proveniente dai vitigni autoctoni delle MarcheMerlettaie Brut varietà Pecorino. Il vino è diffuso da Ciù Ciù TenimentiBartolomei il gruppo di aziende vitivinicole che ben rappresentano la diversitàdel territorio italiano e la natura diversa dei vitigni autoctoni.